Saturday, September 13th, 2025

Big Love: l’album di ritorno dei Simply Red recensito da SPL80

Published on Agosto 26, 2015 by   ·   No Comments

simply-red-big-loveLo avevamo previsto… Mick Hucknall non si sarebbe liberato così facilmente del brand Simply Red e così, dopo 2 album solisti non proprio di successo, il rosso ha ripreso il vecchio nome (perché ormai i Simply Red sono Mick Hucknall mica una band), ha richiamato in servizio i musicsti dell’ultimo periodo dei Simply e ha deciso di imbarcarsi in un nuovo album e relativo tour.

Si tratta di un album importante nella discografia dei Simply Red in quanto, oltre ad essere quello del ritorno, è il brano da Life del 1995 ad essere interamente composto da canzoni inedite, tutte scritte da Mick e prodotte da Andy Wright.

La tracklist di Big Love è così composta:

Shine on
Daydreaming
Big love
The ghost of love
Dad
Love
Wonders
Love gave me more
Tight tones
Woru
Coming home
The old man and the beer
Each day

mich hucknallBig Love si segnala dal primo ascolto per gli arrangiamenti curati e le sonorità figlie dell’incontro tra pop, blues e jazz ma purtroppo, la lunga attesa e il molto tempo disponibile per la release dell’album non hanno portato a grandi novità: l’album appare come un tipico disco Simply Red, un pò come se Mick avesse lavorato con il pilota automatico inserito cercando di realizzare un disco che incontrasse facilmente il gusto dei fans, con sonorità sulla falsariga di Stay. Purtroppo però non ci sono né il pop frizzante di Home né i grintosi brani soul degli inizi, Big Love è un disco che si colloca in un limbo non deludendo in toto ma neppure esaltando, aurea mediocritas dicevano gli antichi. Certo all’interno di Big Love ci sono degli spunti interessanti: Shine On (traccia di apertura nonché primo ed azzeccato singolo) è un bel brano pop e solare con strizzate d’occhio al soul, Big Love vorrebbe imitare i lenti dei successi del passato ma l’arrangiamento troppo soft la penalizza, The Ghost Of Love (secondo singolo estratto) è un brano in stile Barry White ben arrangiato ma singolo decisamente troppo fiacco. Big Love sembra crescere alla distanza ed è infatti nella sua seconda parte che si concentrano i pezzi più interessanti: Tight Tones veleggia a metà tra disco anni ’70 e soul, validi anche Woru e Coming Home, mentre i due ultimi pezzi sono decisamente troppo fiacchi e non chiudono bene l’album che avrebbe visto in un brano come Big Love, il pezzo ideale per terminare l’album.

In conclusione Big Love non è affatto un brutto album, piacerà a molti fans del Rosso ma manca di inventiva, troppo ben costruito, decisamente senza infamia e senza lode. Francamente da una band come i Simply Red ci si poteva ed doveva aspettare qualcosa in più.

Giudizio: 5/10

Da scaricare: Shine On, Tight Tones e The Ghost Of Love

(Andrea Dasso)

Tags: , , , , , , , ,

Readers Comments (0)

You must be logged in to post a comment.

Video Revival

Altre Notizie

Enrico Ruggeri è il direttore artistico della rassegna culturale Impronte di Cinisello Balsamo

Si rinnova l’appuntamento con “IMPRONTE”, la rassegna culturale creata e sostenuta da Giovanni Favero, con la direzione artistica ...

Bruce Springsteen: il 27 giugno esce l’imperdibile cofanetto con 7 album mai pubblicati prima!

Sette album inediti di BRUCE SPRINGSTEEN saranno pubblicati per la prima volta questa estate nel tanto atteso e ...

Depeche Mode: da oggi è disponibile il quattordicesimo cofanetto da collezione “Spirit | The 12″ Singles”

Sony Music Entertainment celebra i DEPECHE MODE con le ristampe in vinile 12’’ dei loro singoli divisi per ...

I Pet Shop Boys pubblicano un Blu-ray/CD del loro film-concerto “Dreamworld: The Greatest Hits Live at the Royal Arena Copenhagen”

I Pet Shop Boys pubblicano un Blu-ray/CD del loro film-concerto “Dreamworld: The Greatest Hits Live at the Royal ...

Il 9 maggio arriva il nuovo disco di Nada

Si intitola “Nitrito” il nuovo album di inediti di Nada. L’opera, prodotta da John Parish, sarà pubblicata venerdì ...