Saturday, September 13th, 2025

Una miscela di rock, pop e ballad per il ritorno dei T’Pau: recensione in anteprima di SPL80

Published on Febbraio 2, 2015 by   ·   No Comments

TPAU_-_FlyerrevisedIl 2 febbraio 2015 segna ufficialmente il grande ritorno dei T’Pau nella formazione originale con il duo Carol Decker e Ronnie Roger riuniti giusto in tempo per celebrare degnamente il 25ennale della band, arrivata al successo nei tardi anni ’80 con almeno 3 singoli di successo come “China in Your Hand”, “Heart and Soul” e “Valentine”. Poi era arrivato lo scioglimento, un tentativo di Carol di portare avanti il marchio con un nuovo progetto (di scarso successo tuttavia) e il ritorno definitivo del duo.

Il ritorno vuol dire essenzialmente Pleasure & Pain ma anche un tour inglese che toccherà le principali città inglesi tra cui Manchester, Liverpool, Leeds e ben 3 a Londra.

Pleasure & Pain è uscito solo oggi nei negozi ma noi di SPL80 abbiamo potuto ascoltarlo per voi in anteprima.

Iniziamo, intanto, a scoprire la tracklist:

1. Nowhere
2. Demolition Man
3. Sammy and Dave
4. Last Temptation
5. Misbelieving
6. Change Your Mind
7. Once In A Lifetime
8. Think About You
9. Read My Mind
10. House Of Love
11. One Lesson In Love

Carol Decker 1Si tratta di un album in cui Carol (che ha collaborato alla stesura di tutti i testi) e Ronnie hanno saputo infonder una sapiente miscela di rock, pop e ballad il tutto impreziosito dalla splendida voce di Carol che ora è soffice e vellutata come una carezza, ora è forte e decisa come una consumata rocker.

Il disco parte subito con Nowhere, primo singolo estratto e uno dei pezzi migliori dell’album: emerge subito la voce calda di Carol in un brano che parte come ballad e poi si apre a sonorità più rock  nel refrain, accompagnato da una graffiante chitarra elettrica. Anche Demolition Man è un ottimo pezzo anche se con sonorità molto diverse: qui si vira decisamente sul pop e le chitarre elettriche lasciano il posto a quelle acustiche. Si tratta di un brano particolarmente sentito da da Carol in quanto eseguito per sua madre poco prima della sua morte. Solo questo tragico evento ha convinto Carol ad inciderlo, visto che era un pezzo pronto da anni ma rimasto finora inedito. Carol ha dichiarato che si tratta di un tipico brano T’Pau in cui si intrecciano la gioia ed il dolore.
Le stesse sonorità di Demolition Man sono riprese in Sammy and Dave anche se ai primi ascolti il brano colpisce di meno del precedente. Last Temptation è u npezzo segnato dall’elettronica nell’intro e da una batteria in gran spolvero mentre Misbelieving è uno dei pezzi più pop-rock del disco con un cantato di Carol decisamente più aggressivo che nei brani precedenti. Con Change Your Mind le atmosfere tornano più soft e ci troviamo ad ascoltare una rock-ballad molto intensa, il migliore pezzo lento dell’album senza dubbio. Once In A Lifetime è un pezzo molto particolare: le strofe sono quasi recitate da Carol, solo il ritornello è cantato e sostenuto da un interessante assolo di chitarra. I ritmi si rallentano in questa parte dell’album, infatti Think About You,Read My Mind e House Of Love sono tutte ballad caratterizzate da arrangiamenti curati ma tra le le 3 si fa preferire Read My Mind con un sound dei primi anni 2000 e un mix di pop-rock intrigante. Forse intervallare a questi 3 pezzi un brano più pop avrebbe reso l’ascolto più piacevole in quanto sembra che il disco abbia in questo punto un breve momento di stanca. Momento che dura poco, però, in Carol Decker 2quanto Pleasure & Pain termina e con una sferzata di energia, infatti One Lesson In Love è un brano di puro pop energetico che chiude il disco così com’era iniziato: con un pezzo trascinante e carico dopo una serie di canzoni soft.

I T’Pau ci hanno fatto sospirare 25 anni per regalarci un nuovo disco ma siamo sicuri che Pleasure & Pain non deluderà i pazienti fans della band in quanto è un album in pure stile T’Pau con tutti i componenti classici dei lavori del duo, ma che suona piacevole e contemporaneo, senza tracce di sound retro o nostalgico. L’album forse soffre un pò della mancanza di qualche pezzo più pop in più ma è comunque gradevole da ascoltare e, nonostante i frequenti ritmi soft, non annoia sia per la voce di Carol sia perché, come hanno spiegato i T’Pau, Pleasure & Pain racconta la storia e la vita dei T’Pau che “riflettono ciò che accade a tutti ogni giorno”.

Giudizio: 7/10

Da scaricare: Nowehre, Demolition Man, Read My Mind, One Lesson In Love

Tags: , , , , , , , , , ,

Readers Comments (0)

You must be logged in to post a comment.

Video Revival

Altre Notizie

Enrico Ruggeri è il direttore artistico della rassegna culturale Impronte di Cinisello Balsamo

Si rinnova l’appuntamento con “IMPRONTE”, la rassegna culturale creata e sostenuta da Giovanni Favero, con la direzione artistica ...

Bruce Springsteen: il 27 giugno esce l’imperdibile cofanetto con 7 album mai pubblicati prima!

Sette album inediti di BRUCE SPRINGSTEEN saranno pubblicati per la prima volta questa estate nel tanto atteso e ...

Depeche Mode: da oggi è disponibile il quattordicesimo cofanetto da collezione “Spirit | The 12″ Singles”

Sony Music Entertainment celebra i DEPECHE MODE con le ristampe in vinile 12’’ dei loro singoli divisi per ...

I Pet Shop Boys pubblicano un Blu-ray/CD del loro film-concerto “Dreamworld: The Greatest Hits Live at the Royal Arena Copenhagen”

I Pet Shop Boys pubblicano un Blu-ray/CD del loro film-concerto “Dreamworld: The Greatest Hits Live at the Royal ...

Il 9 maggio arriva il nuovo disco di Nada

Si intitola “Nitrito” il nuovo album di inediti di Nada. L’opera, prodotta da John Parish, sarà pubblicata venerdì ...