Friday, October 24th, 2025

NODe: dopo solo un anno tornano con il nuovo album Human Machine

Published on Novembre 19, 2014 by   ·   No Comments

Node-Human Machine (album).docHuman Machine, nuovo disco dei NODe, nasce come ipotetica continuazione dell’indagine sugli aspetti dell’esistenza umana ma a differenza del precedente le tematiche sono incentrate sul disagio esistenziale, sulle domande ricorrenti dell’umanità, cercando di dare un libera e personale interpretazione dei “perchè” universali

Il disco è figlio di da un complicato periodo esistenziale di Lubvic, fondatore della band, che sentiva di dover parlare a qualcuno, qualcuno in particolare, una persona persa lungo il cammino, e crea nell’arco di otto brani un percorso che comincia in maniera sofferta, introspettiva ed autobiografica (The Shift, Soulsucker, The universe, Dark Shadows), passando per semplici dichiarazioni di intenti e promesse di un futuro migliore (We come in peace è una lettera indirizzata alla persona cui il disco si rivolge) e brani legati ad un ottimismo auspicabile (Freepocalypse & easy returns, Best is coming next), fino a culminare, nella chiusura del disco, con il raffronto tra l’essere umano ed il suo Dio, un dio inerte e disattento (A god for Humans).

Mentre le tematiche sono di riflessione ed in alcuni frangenti estremamente cupe, esiste sempre il contraltare musicale che stempera anche i testi più neri con ritmiche ballabili e fraseggi scanzonati.

La macchina umana è la somma di tutto ciò, dei momenti cupi, delle paure, delle ansie, delle gioie e delle speranze, tutte presenti nei testi del disco in un continuo contrasto di tinte che contribuisco a descrivere l’essenza di un individuo.

Il messaggio del disco si potrebbe riassumere con una frase tratta dal testo di We come in peace, una esplicita dichiarazione:

“Noi veniamo in pace e tu sei una dolce macchina umana, con l’oro di quest’alba ti svelo un segreto, siamo qui in questo mondo per scomparire insieme”.

Dal punto di vista artistico, “Human Machine”, segna un passaggio ad una composizione meno di genere, cercando di far risaltare, con i suoni più adatti ma soprattutto con arrangiamenti che non lasciano nulla al caso, la canzone nella sua forma più semplice.

Collaborano al disco, per la prima volta nella produzione dei NODe, alcune figure femminili, in particolar modo Gaia Fusco e Simona Coppola, che contribuiscono con la timbrica delle loro voci a creare atmosfere più aperte e di respiro.

 I NODe sono un progetto musicale fondato nel Febbraio 2011 da Johnny Lubvic e Kamoto San, due musicisti eclettici che hanno già lavorato insieme in svariati ambiti musicali. In cerca di nuove idee, i due iniziano a creare innesti di musica elettronica su territori sonori noti ma molto distanti tra loro: dal punk alla new wave, passando per il dark e l’electro-garage. Il risultato è un continuo giocare a rincorrersi senza mai raggiungersi, generando un crossover di generi post rock. Nel Febbraio 2012 pubblicano l’Ep dal titolo “Tuning the Untunable“ per la statunitense Ninthwave records.

Il successivo incontro con PaK T2R e Luigi Di Maio rafforza ulteriormente l’attitudine volta alla sperimentazione la cui perfetta sintesi è il loro primo LP “Tragic Technology Inc.“ pubblicato a Marzo 2013 per l‘olandese 2419 record label. Il nuovo album si contraddistingue per un carattere più maturo, atmosfere più incisive e un sound decisamente più graffiante contaminato da tutti i generi appartenenti al background dei quattro musicisti. L’album realizza più di 30.000 download dal sito della 2419 record label.

Durante la promozione dell’album nasce l’esigenza di rafforzare la sezione ritmica dal vivo e così si aggiunge al gruppo il batterista Salvatore Zannella che con la sua abilità tecnica riesce ad imprimere un taglio pop-rock al progetto pur senza abbandonare quella complessità compositiva che ormai caratterizza il gruppo.

Nel Novembre 2014 esce il secondo LP “Human Machine” distribuito dalla MyPlace Records che intanto ha rilevato anche le edizioni del disco precedente. Per la lavorazione del nuovo album i NODe si sono avvalsi della collaborazione di altri artisti registrando parte delle tracce all’esterno del loro studio, avvalendosi della capacità ed esperienza di esperti del settore.

Subentra alla batteria Andrea Vinti, musicista con importanti esperienze musicali, sopravvissuto all’underground degli anni novanta.

Tags: , , ,

Readers Comments (0)

You must be logged in to post a comment.

Video Revival

Altre Notizie

Edizione cleebrativa per i 50 anni di Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy di Elton John

Mezzo secolo dopo aver dominato le classifiche di tutto il mondo, l'album di Elton John Captain Fantastic and ...

Simple Minds: ad ottobre l’edizione speciale per i 40 anni di Once Upon A Time

In occasione del 40° anniversario di Once Upon A Time, l'album multiplatino dei Simple Minds, il 17 ottobre ...

Tears For Fears: in uscita “Songs from the Big Chair” 40th Anniversary

Il 2025 vede l’uscita di Songs From The Big Chair dei Tears For Fears. L’album multiplatino, secondo disco ...

I Bon Jovi tornano con il nuovo singolo “Living Proof”

Bon Jovi, band storica vincitrice di un Grammy Award e presente nella iconica Rock & Roll Hall of ...

Arriva la ristampa di Buckingham Nicks

Buckingham Nicks, l'unico album in studio di Lindsey Buckingham e Stevie Nicks in duo, viene ripubblicato per la ...